Musica al tempo di Messer Vincenzo Capirola

Nella prima metà del Cinquecento l’editore veneziano Petrucci pubblica varie raccolte di musiche per liuto e numerosi madrigali e frottole per voce e liuto su testi di Petrarca e di altri importanti poeti. Nel 1474 nasce a Leno, in provincia di Brescia, una delle personalità più interessanti nel panorama della musica rinascimentale: il liutista Vincenzo Capirola, autore di una raccolta fortunosamente salvatasi nel corso dei secoli, risalente al 1517. Il manoscritto di Capirola è conservato alla Newberry Library di Chicago e contiene pagine interessantissime dal punto di vista musicale ed artistico. Il concerto è una sorta di viaggio musicale volto all’esplorazione di antiche musiche, che conservano tuttora fascino e freschezza.

Il programma comprende brani tratti dal manoscritto di Vincenzo Capirola, Tre Rebus di Leonardo da Vinci, alcuni madrigali di Maddalena Casulana, la prima donna che riesce a far stampare le proprie opere e che proprio a Brescia pubblica nel 1568 il suo primo libro di madrigali.

Complesso di San Giuseppe

ore 18.00 ingresso libero su prenotazione

Racconti di Musica e Parole

Sabato 11 marzo, presso la Biblioteca Ghetti, presenteremo il nostro nuovo progetto dedicato a Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft. Vi aspettiamo alle 17:00!

Elena Bettinetti voce recitante
Martina Garlet soprano
Anna Compagnoni chitarre antiche
Claudia Speziali ricerca storica e selezione testi

Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft sono due grandi donne vissute in un’epoca di profondi sconvolgimenti, accomunate da una fine tragica ─ De Gouges ghigliottinata nei giorni del Terrore e Wollstonecraft morta dando alla luce Mary Shelley, autrice di Frankenstein – De Gouges è attrice, romanziera, drammaturga, libellista e antischiavista e si dedica strenuamente al riconoscimento dei diritti delle donne, dei neri, degli orfani, degli anziani, dei disoccupati, dei poveri. Il suo nome è legato alla Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne del 1791.Wollstonecraft è scrittrice, traduttrice e critica letteraria. Grande propugnatrice dell’importanza di impartire la medesima istruzione a ragazze e ragazzi, pubblica nel 1787 Thoughts on the Education of Daughters. La sua opera più nota è A Vindication of the rights of woman (1792).

fotografie di Giorgio Gregori

Saggio di Natale 2022

Saggio natalizio delle allieve e degli allievi dei nostri corsi musicali. Grandi soddisfazioni e grandi progressi!

Riprendiamo in gennaio con le lezioni di chitarra, mandolino, violoncello e musica d’insieme.

Sabato 12 novembre avrà luogo il secondo incontro di Racconti di musica e parole

Storie di donne a Brescia, una mini rassegna promossa dalla Commissione
Pari Opportunità del Comune di Brescia, a cura dell’Associazione culturale
Celacanto e con il patrocinio della Provincia di Brescia.
Attraverso un originale connubio di parole, musica e patrimonio verrà messo in luce
il ruolo importantissimo – ma spesso disconosciuto – di alcune donne nate o vissute
a Brescia.
Dopo l’appuntamento dello scorso 15 ottobre dedicato a Veronica Gambara e
Benvegnuda Pincinella, sabato 12 novembre è la volta di scoprire due nuove,
straordinarie figure femminili: Lady Mary Wortley Montagu e Ludovica Fe’ d’Ostiani.
Il punto di ritrovo per i partecipanti è alle 16.30 in Piazza del Foro n.3, davanti
a Casa Palazzi, luogo dei soggiorni cittadini di Lady Mary Wortley Montagu (1689-
1762), importante letterata inglese che introduce in Europa l’inoculazione contro il
vaccino e trascorre una decina d’anni tra Brescia e la provincia. Da piazza del Foro
si procederà fino alla statua della Lodoìga de la Loza (Ludovica della Loggia),
situata sotto il porticato di Palazzo Loggia, e così denominata in onore della
poetessa bresciana Ludovica Fè d’Ostiani (1736-1814).
Al termine di questa breve e suggestiva passeggiata, alle ore 17, nella vicina
Chiesa di San Giorgio
, seguiranno letture di una selezione di liriche di Ludovica
Fè d’Ostiani e di testi tratti dalle opere di Lady Mary Wortley Montagu, ricercati e
selezionati da Claudia Speziali.
Letture a cura di Giuseppina Turra.
Musiche della compositrice Barbara Strozzi e del bresciano Giacomo Merchi con
Martina Garlet, soprano, e Anna Compagnoni alla tiorba e chitarra barocca.
Di particolare interesse e rara esecuzione le Arie per soprano e chitarra barocca
dell’autore bresciano Giacomo Merchi, pubblicate a Parigi tra il 1755 e il 1770.

INGRESSO LIBERO

Racconti di musica e parole.

Storie di donne a Brescia nella Chiesa di San Giorgio. Con Martina Garlet soprano, Giuseppina Turra voce recitante, Anna Compagnoni liuto, Claudia Speziali ricerca storica.

Grazie alla Commissione Pari Opportunità del Comune di Brescia per avere creduto nel nostro progetto ed all’Ufficio Cultura della Provincia di Brescia per il prezioso supporto organizzativo.

Vi aspettiamo (puntuali!) il 12 novembre, dalle ore 16,30, alla scoperta di Lady Montagu e di Lodovica Fé d’Ostiani.

Racconti di musica e parole. Storie di donne a Brescia

Sabato 15 ottobre avrà luogo il primo incontro di Racconti di musica e parole. Storie di donne a Brescia, a cura dell’Associazione culturale Celacanto, in collaborazione con la Commissione pari opportunità del Comune di Brescia e con il patrocinio della Provincia di Brescia.
Il punto di ritrovo per chi partecipa è alle 16.30, in Piazza del Foro, davanti a Palazzo Martinengo del Novarino, luogo dei soggiorni cittadini della poeta cinquecentesca Veronica Gambara; da lì, si procederà fino alla statua della Bella Italia, in Piazza Loggia, luogo in cui nel 1518 fu messa al rogo Benvegnuda Pincinella, condannata per stregoneria.

Interventi a cura di Claudia Spaziali.
Alle 17, nella vicina Chiesa di San Giorgio, seguiranno letture di una selezione di liriche di Veronica Gambara e degli atti del processo a Benvegnuda Pincinella curate da Giuseppina Turra
Interventi musicali per soprano e liuto rinascimentale di Martina Garlet e Anna Compagnoni.

In programma brani di Maddalena Casulana e Anna Bolena.
Ingresso libero