Amate mie Stelle: concerto su tematiche stellari all’Osservatorio Astronomico Serafino Zani
Il concerto “Amate mie stelle”, 4 Agosto 2018, organizzato da Associazione culturale Celacanto, che ha rivisto insieme dopo tanto tempo Eleonora Mosca e la liutista bresciana Anna Compagnoni, con il loro repertorio di brani rinascimentali dedicati agli astri e alle sfere celesti, e l’attrice Elena Cominelli. Non per niente il concerto ha avuto luogo in una cornice inusitata: l’Osservatorio stellare Serafino Zani di Lumezzane. Tanto pubblico e tanta emozione. Grazie di cuore a Roberto Carlo Ranzani per le foto.

«Amate mie stelle» è un concerto in particolare dedicato alla Notte di San Lorenzo e si muove musicalmente tra il Rinascimento e il Seicento, un periodo di grandi scoperte e d’importanti osservazioni attraverso la comparsa di strumenti come il telescopio che mettono in discussione la lettura di una realtà che sembrava immutabile da secoli.
Lo spettacolo esplorerà, attraverso anche una scelta di musiche e di testi recitati da Elena Cominelli, l’influsso sulle espressioni artistiche nei vari paesi europei di questo diffuso interesse verso il cosmo”.
Benvegnuda Pincinella – medichessa striga


“Divino Claudio” Il suono della passione – Castello di Gorzone
La serata è stata un omaggio al genio, alla passione ed al fascino possente di Claudio Monteverdi: l’esecuzione di madrigali e scherzi musicali del compositore cremonese, accompagnati da tiorba e flauto dolce, è stata affiancata dalla lettura di brani tratti dalle sue epistole.
Al termine della concerto, come in una corte del tardo ‘500, ci siamo intrattenuti nelle suggestive sale del castello, per sorseggiare insieme un bicchiere di acquarosa.
Viaggio in Europa tra ‘500 e ‘600
Alcune immagini dello spettacolo all’Auditorium di Via Raffaello a Brescia
Fotografie © Giorgio Gregori
Brescia: musica nel quartiere di S. Polo
S. Polo quartiere vivo! Ecco il ricco calendario di iniziative proposte dall’Istituto Comprensivo Est1, nell’ambito del progetto Laboratorio delle Musiche, in collaborazione con l’Associazione Genitori e con l’Associazione Culturale Celacanto.
I primi appuntamenti, curati dall’Associazione Celacanto di Brescia, sono previsti per sabato 28 aprile: alle ore 12.00 presso l’Auditorium della Scuola di Via Andrea del Verrocchio 328 ci sarà il noto duo composto da Annamaria di Lena, voce e da Gianmarco Astori alla chitarra classica ed acustica, con la proposta “Frammenti di voce nel tempo”; alla sera, ore 20.30 presso la Scuola di Via Raffaello 210, Martina Stecherova soprano, Elena Cominelli voce recitante ed Anna Compagnoni al liuto ed alla tiorba proporranno il concerto “Un viaggio in Europa tra ‘500 e ’600”
Domenica 18 marzo : concerto
Concerto-spettacolo per l’inaugurazione della nuova Pinacoteca di Brescia

Angela Merici: L’umiltà divenuta grandezza. Scritti, meditazioni e musica
Venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 20.45
Angela Merici: L’umiltà divenuta grandezza. Scritti, meditazioni e musica
spettacolo proposto dall’Associazione Culturale Celacanto. Anna Teotti voce recitante, Martina Stecherova soprano, Anna Compagnoni liuto.
A Gandino (Bg) Chiesa dei SS. Carlo Borromeo e Mauro Abate,
Chiesa annessa al Monastero Benedettino delle Suore Orsoline
Alcuni momenti dello spettacolo