Benvegnuda Pincinella

Evento di Alberi di Vita
Istituto Pasquali – Agazzi – Brescia
Giovedì 10 settembre 2020 dalle ore 20:30

Da poco trascorso il 500mo anniversario dal rogo di Benvegnuda Pincinella, medichessa erbaria originaria di Nave, ove visse e portò sollievo, come cita la bella targa a lei dedicata dal Comune di Nave il 26 giugno di due anni fa, giovedì 10 settembre si propone la lettura drammatizzata degli atti del processo per stregoneria, in seguito al quale Benvegnuda sconterà il presunto peccato stregonesco sul rogo in piazza della Loggia nel luglio del 1518.
Concludiamo così il ciclo “Mompiano al chiar di luna” con l’ultimo appuntamento intitolato “BENVEGNUDA PINCINELLA”,
organizzato dall’Associazione Alberi di Vita e dal Punto Comunità Mompiano Insieme, in collaborazione con l’Istituto Pasquali-Agazzi e con il patrocinio del Comune di Brescia.
Voce narrante sarà quella dell’attrice Giuseppina Turra, accompagnata dal liuto della musicista Anna Compagnoni. Introdurrà la serata la dott.ssa Annalisa Voltolini, Dirigente Medico ASST Spedali Civili.
L’evento si terrà giovedì 10 settembre alle ore 20.30 presso il parco dell’Istituto Pasquali-Agazzi, sito a Mompiano in via Ambaraga 93.
Posti 80 su prenotazione (obbligatoria) Tel: 030.2009426 negli orari della Biblioteca Lun. Mart. Giov. Ven. 9-12.30/14-15.45 Merc. 10-12.30/14-17.15
L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria.

Momentanea sospensione dell’attività

Come tutti, anche la nostra Associazione ha momentaneamente sospeso l’attività.
Non siamo fermi, ma pensiamo a nuovi progetti da realizzare in tempi migliori.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che stanno dimostrando di apprezzare il nostro lavoro, con un like alla nostra pagina fb, rinnovando la tessera associativa o visitando il nostro sito.

Storia del flauto

8 febbraio 2020
Questa mattina, presso la Biblioteca di via Tiziano a San Polo, Livio Biondi ha tenuto l’incontro dedicato alla storia del flauto. Interessantissimo! Grazie a tutti per la partecipazione.

Guida all’ascolto della musica

Il percorso di ascolto si articola in tre incontri, due dedicati alla musica antica e uno alla scoperta di Beethoven, del quale ricorre quest’anno il 250esimo anniversario dalla nascita.

Sabato 8 febbraio alle 10.30 con “Storia del flauto”, incontro dedicato al ruolo del flauto dritto nella musica antica: Livio Biondi ci guiderà alla scoperta di uno strumento poco conosciuto e a volte ingiustamente “maltrattato”. Verranno presentati e suonati numerosi flauti, eseguendo musica originale

Venerdì 28 febbraio alle 18.00 si terrà in incontro dedicato al repertorio per voce e liuto tra ‘500 e ‘600 a cura di Anna Compagnoni e Lorenzo Bonomi

Venerdì 27 marzo alle 18.00 Talia Benasi terrà una conferenza dal titolo “Viaggio alla scoperta del genio tedesco”

Dalla Val Sabbia a Venezia

Giovedi 13 febbraio ore 18,30 Salone delle Danze, Mo.Ca
Palazzo Martinengo Colleoni, via Moretto 78 Brescia

Elena Bettinetti, voce narrante
Martina Stecherova, soprano
Anna Compagnoni, liuto

 

Rassegna “Musica: fuoco dell’anima”

Secondo concerto sabato 12 ottobre alle ore 17 per la rassegna “Musica: fuoco dell’anima” presso la Sala del Camino all’interno del palazzo Martinengo delle Palle (ex Corte d’Appello) in via San Martino delle Battaglie, 18.
Il ciclo di quattro appuntamenti concertistici, promosso dall’Associazione Filarmonica “Isidoro Capitanio” – Banda cittadina di Brescia in collaborazione con il Comune di Brescia, nasce con l’intento di rilanciare un luogo intriso di storia locale mediante iniziative che mettano al centro la musica declinata in vari aspetti ed epoche.
Il concerto del pomeriggio musicale vede protagonista il duo Martina Stecherova, voce e Anna Compagnoni, liuto che esegue un programma dal titolo “Voce e liuto in Europa tra ‘500 e ‘600”

I brani proposti sono:
Canto di pellegrinaggio, Stella Splendens;
J. del Encina, Ay triste que vengo; L. de Narvaez, Diferencias;
L. Milan, Sospirastes Baldovinos;
A. Mudarra, La vita fugge (testo di F. Petrarca);
J.A. Dalza, Piva; P. Verdelot, Quanto sia liet’il giorno (testo di N. Machiavelli), Madonna, qual certezza;
V. Capirola, Ricercare; B. Tromboncino, Per dolor mi bagno il viso; V. Capirola, Padoana;
A. Schlick, Nach Lust hab ich; Anonimo XVI sec., Mir ist ein feines Maidelein;
A. von Bruck, So trinken wir alle;
J. Dowland, What Poor Astronomers Are They, Now, Now I Needs Must Part;
L. da Vinci, Tre Rebus (dal Codice Windsor).
L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento dei posti.

5 ottobre: Notte della Cultura a Brescia

 

Notte della cultura 2019

Vi aspettiamo nella Pinacoteca Tosio Martinengo (piazza Moretto)

THANKS GENTLE MOON FOR THY OBSCURED LIGHT
dalle 20,30 alle 22,00 (ogni 30 minuti)

Una raffinatissima scelta di musiche e testi del Cinque e Seicento, epoca in cui le grandi scoperte scientifiche e la rivoluzione copernicana non mancarono di influenzare le arti – per un’esplorazione affascinante del teatro di Shakespeare e della poesia metafisica di John Donne e Andrew Marvell, così come delle musiche di William Byrd, Thomas Campion e John Dowland.
Martina Stecherova soprano, Elena Bettinetti voce recitante, Anna Compagnoni liuto rinascimentale e tiorba

Il programma completo: https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/notte-della-cultura-brescia/

fotografie di Maurizio Balzarini www.balzarini.eu

Notte della Cultura 2019

Notte della Cultura, Pinacoteca Tosio Martinengo

Pubblicato da Associazione Culturale Celacanto su Domenica 6 ottobre 2019

Notte della Cultura 2019, Pinacoteca Tosio Martinengo

Alcuni momenti della nostra serata in Pinacoteca. Grazie a Maurizio Balzarini per le riprese

Pubblicato da Associazione Culturale Celacanto su Domenica 6 ottobre 2019