Chi siamo

Il Celacanto: un pesce che si credeva estinto insieme ai dinosauri, dimenticato nella leggenda e poi ricomparso alla nostra vista, reale anche se schivo, e assai longevo, fino a toccare i cento anni d’età.

Molte “divine opere” dell’ingegno umano, nella musica, nell’arte, nella cultura in genere, talvolta vengono credute estinte, quando invece, emergendo da una moltitudine di documenti, oppure sbucando dal muro di nebbia del tempo, si ripropongono come vive testimonianze che possono riservare preziose sorprese.

L’Associazione Celacanto è nata  a Brescia da un gruppo di amici curiosi, accomunati dalla passione a trecentosessanta gradi per la cultura, e consapevoli della necessità continua di un dialogo fra le varie branche del sapere, perché l’una non esiste senza l’altra.

Nostra finalità è lo sviluppo e la diffusione della cultura attraverso lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative artistiche, la formazione e l’aggiornamento.

Ci proponiamo quindi di organizzare e/o partecipare ad eventi musicali, letterari, teatrali e folcloristici, di realizzare e valorizzare progetti, iniziative e servizi nei settori della cultura, delle arti e dello spettacolo.

Ideatrice e Presidente dell’Associazione è Anna Compagnoni

Agorà delle Associazioni

Evento promosso a Brescia dal Servizio Sociale Territoriale della zona ovest e inserito nel progetto “Essere Mondo ad ovest del Decumano”.

Lo spazio adiacente al teatro Borsoni ha ospitato esposizioni e animazione da parte di oltre 30 realtà associative. Anche noi abbiamo partecipato, con un piccolo saggio degli allievi dei nostri corsi di musica.

Benedetti liutai, sempre più …

Anche il secondo incontro del 29 marzo 2025 di “Benedetti liutai” ha visto un’ampia partecipazione del pubblico. Il sold out di ieri pomeriggio ci stimola a proseguire con nuove iniziative.

Grazie a Fabio Bonardi per l’esauriente relazione corredata da immagini sull’evoluzione della chitarra e a Piera Dadomo per i preziosi interventi musicali.

Grazie a Elena Bettinetti per la lettura della poesia di Garcìa Lorca “Le sei corde”. Le foto sono di Giorgio Gregori

Grazie alla #fondazioneasm per il sostegno e a agli #amicicascinariscatto per l’ospitalità.