Lady Montagu a Villanuova

Serata dedicata a Lady Montagu, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Villanuova nell’ambito delle iniziative contro la violenza sulle donne. Allestimento della sala a cura dell’Associazione ” La rosa e la spina”.

fotografie di Giorgio Gregori

Sordello da Goito

A Goito, nell’ambito degli appuntamenti per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, martedì 14 settembre, ore 20:30 Basilica Madonna della Salute

” Io son Sordello della tua…Goito”

Fede Messaglia “Le onoranze a Sordello dell’11 e 12 settembre 1904 a Goito”;

Carlo Carasi “Sordello rappresentato nella chiesa di Goito (scultore G. Menozzi)”;

Enzo Cartapati “Goito per Sordello: le manifestazioni sordelliane del 1994/98 e titolazioni, pubblicazioni, raffigurazioni del trovatore di Goito”

A seguire il concerto “Musica a corte, nei castelli e per le strade”

Martina Garlet, soprano – Livio Biondi, flauti dritti – Anna Compagnoni, liuti

fotografie di Giorgio Gregori

A Lady Mary Wortley Montagu

A Lady Mary Wortley Montagu (1689-1762), illuminista inglese, che fu anche prigioniera a Brescia per due mesi, dobbiamo la pratica dell’introduzione del vaccino contro il vaiolo in Europa.

Raffinata intellettuale, poliglotta, cosmopolita, protagonista della vita culturale londinese, fa parte a pieno titolo dell’élite dei dotti europei del secolo dei lumi. Grande viaggiatrice, agli inizi del Settecento, Lady Mary raggiunge Istanbul, città in cui il marito è stato nominato ambasciatore e nella quale trascorre due anni, osservando con attenzione, empatia e senza pregiudizi una cultura tanto differente dalla sua. Le sue lettere di quegli anni confluiscono nelle Turkish Embassy Letters, primo resoconto etnografico di una donna sulla civiltà islamica.
Di ritorno a Londra, con grande ostinazione diffonde in Inghilterra l’inoculazione contro il vaiolo osservata in Turchia, lottando contro i pregiudizi e le tenaci resistenze della maggior parte dei medici uomini, poco fiduciosi in una pratica appartenente alla tradizione popolare di un Paese orientale, per di più proposta da una donna.

Settant’anni dopo Edward Jenner, proprio a partire da questa pratica, svilupperà il metodo della vaccinazione. Se Jenner è universalmente ricordato, Lady Montagu è stata semplicemente cancellata dalla storia.


Grazie ad Acque e Terre Festival!

Nel cor più non mi sento

Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne, riuscitissima serata a cura dall’Associazione Culturale Celacanto. Un grazie all’Assessorato alla Cultura, alla Biblioteca Comunale ed agli amici di Ars Ludica Ensemble per il supporto organizzativo.

Le fotografie sono di Giorgio Gregori.

A Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Domenica 13 giugno, ore 16:30 a Gazoldo degli Ippoliti (MN) , Rocca Palatina
“Nel cor più non mi sento. Arie e danze tra Settecento e Ottocento”
con Talia Elisa Benasi e Anna Compagnoni.

fotografie di Giorgio Gregori

Contro la dispersione scolastica in ambito musicale

Hai smesso di suonare dopo la scuola media e vorresti riprendere?
Contro la dispersione scolastica in ambito musicale abbiamo ideato il progetto “Una porta aperta alla musica”, dedicato in particolare agli ex alunni delle scuole ad indirizzo musicale, che avranno la precedenza all’atto dell’iscrizione. Iniziamo, per ora, con i corsi di Chitarra e Mandolino.
Per informazioni scriveteci : info@associazionecelacanto.it